Con il consiglio di un medico, ridurre il consumo di zuccheri è una pratica alimentare estremamente utile per mantenersi in buona salute.
Infatti, una elevata concentrazione di glucosio nel sangue (iperglicemia), rilevabile dall’indice glicemico, può causare infiammazione, diabete, disturbi cardiovascolari e molti altri problemi.
Purtroppo il regime alimentare rientra in quelle abitudini difficili da modificare a comando. Alcune sostanze che ingeriamo con il cibo possono addirittura creare dipendenza, come le droghe. Lo zucchero è una di queste. Il meccanismo che entra in gioco è definito “tolleranza” o assuefazione: in pratica ne dobbiamo assumere sempre di più per mantenere invariato nel tempo l’effetto desiderato, con conseguenze a volte disastrose per l’intero organismo.
Il caso. Gloria Godsey è una paziente americana che ha sofferto per anni di dolore cronico debilitante. Da quando ha eliminato lo zucchero dalla sua vita, il dolore che la tormentava è sparito e ha ripreso le sue attività, ritrovando la gioia di una vita normale. Come ha fatto a uscire dal tunnel, in poco tempo e senza sforzo? Grazie all’ipnosi. Lo riporta in questi giorni la rete televisiva King 5, partner NBC, nel servizio Ending sugar addiction through hypnosis (Eliminare la dipendenza da zucchero con l’ipnosi):
“Gloria – spiega la giornalista Amity Addrisi – ha usato il metodo di Rena Greenberg, Sugar Divorce, un programma utilizzato in più di 70 ospedali americani per modificare a livello inconscio la percezione dello zucchero, riducendone di conseguenza il desiderio; la strategia principale di questo metodo consiste nell’uso dell’ipnosi per rieducare in modo efficace il cervello in merito al glucosio”.
“È come quando divorzi dopo anni di matrimonio – spiega la Greenberg -: a un certo punto pensi al tuo ex in modo completamente differente e in questo caso lo fai con lo zucchero, riuscendo a scardinare le vecchie abitudini in circa 20 o 30 giorni, senza pericolo di ricadute; ha funzionato con tanti pazienti in cura presso ospedali d’eccellenza come il Providence Hospital in Michigan, il Tampa General Hospital in Florida, l’Hoboken University Medical Center in New Jersey”.
Per approfondire:
- Alison Tedstone, Victoria Targett, Rachel Allen, “Sugar Reduction. The evidence for action”, Public Health England, UK Government, October 2015 (link al PDF)
- Angela Jeffreys, “Healthy Eating Tip of the Month: The blood sugar balance”, Michigan Medicine, University of Michigan Health System (UMHS), 2013
- Barbara V. Howard, Judith Wylie-Rosett (editors), “Sugar and Cardiovascular Disease. A Statement for Healthcare Professionals From the Committee on Nutrition of the Council on Nutrition, Physical Activity, and Metabolism of the American Heart Association”, Circulation, July 23, 2002 (link al PDF)